- verde
- vér·deagg., s.m. FOI. agg.I 1a. del colore dell'erba e della maggior parte delle foglie: un libro con la copertina verde, un pullover verde, occhi verdiI 1b. di cibo, che per effetto di verdure o di aromi, spec. prezzemolo o basilico, assume una colorazione verde: gnocchetti verdi, pasta verdeI 2. spec. di frutta, non maturo, acerbo: pesche ancora verdi, limone verde, pomodori verdi | di vegetale o seme spec. commestibile, fresco, non lasciato seccare: fieno verde, mandorle, nocciole verdi, pigna verde | legna verde, tagliata da poco e quindi non adatta a essere bruciata o lavorataSinonimi: acerbo.Contrari: maturo.I 3. LE fig., riferito a emozioni o sentimenti, intenso, forte: per far sempre mai verdi i mei desiri (Petrarca)I 4a. FO di territorio, coperto di abbondante vegetazione: una regione molto verde, colline verdi, la verde UmbriaContrari: brullo.I 4b. FO di area cittadina, destinata a parco o giardino: i pochi spazi verdi del centro; anche s.m.: salvaguardare il verde delle cittàI 5. CO non inquinante; ecologico: energia verde, veicoli verdiI 6. CO di persona, dal colorito livido per poca salute o per una forte emozione: un volto smagrito e verde per la lunga malattia, essere verde per la bile, verde dalla paura; essere verde di invidia, per la rabbia: rodersi per l'invidia, per la rabbiaI 7. TS agr., econ. relativo all'agricoltura e agli agricoltori: piani verdi, Europa verde | moneta verde, valore convenzionale di una moneta che nell'ambito della CEE determina il prezzo dei prodotti agricoliII. s.m.II 1. FO il colore dell'erba e della maggior parte foglie: quest'anno va di moda il verde, il verde le sta molto bene, vestirsi di verde | seguito da un sostantivo che indica una cosa o un animale di tale colore che ne individua la tonalità: verde smeraldo, verde pavone, verde oliva, verde salvia, verde mela; anche seguito da un aggettivo o da un altro colore: verde tenue, verde chiaro, verde scuro, verde brillante; verde giallo, verde azzurro | TS fis. uno dei sette colori primari fondamentali dell'iride compreso fra il giallo e l'azzurroII 2. CO solo sing., la parte verde di taluni vegetali: utilizzare solo il verde degli asparagiII 3a. CO solo sing., zona coperta di vegetazione: una scampagnata in mezzo al verdeSinonimi: vegetazione.II 3b. CO solo sing., foglie o ramoscelli verdeggianti utilizzati nella confezione di composizioni florealiII 4. CO nei semafori, luce verde che negli incroci o negli attraversamenti pedonali dà via libera: ha ragione lui, è passato col verde!II 5. TS polit. simpatizzante o appartenente a un gruppo politico o d'opinione particolarmente sensibile alle problematiche ambientali: le battaglie dei verdi contro il degrado ambientale; anche agg.: deputati verdiII 6. CO appartenente o tifoso di una squadra o di una fazione che ha per insegna il colore verde: i verdi hanno vinto senza difficoltà; anche agg.: la prima sconfitta verdeII 7. LE fig., vigore e freschezza giovanile, rigoglio: mentre che la speranza ha fior del verde (Dante)II 8. TS chim. nome di diversi composti organici o inorganici di colore verde: verde aldeide, verde di cobalto, verde metileII 9. TS geol., edil. nome di vari tipi di rocce di colore verde utilizzate come materiale decorativo: verde antico, verde del Bracco, verde della RoiaII 10. TS ceram. il primo impasto argilloso modellato ed essiccatoII 11. RE sett., avaro, tirchio\DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. vĭrĭde(m); nell'accez. II 5 cfr. ted. Grün.POLIREMATICHE:al verde: loc.avv.in verde: loc.avv. TS bot.verde acido: loc.agg.inv.verde antico: loc.s.m. COverde bottiglia: loc.agg.inv.verde mare: loc.agg.inv.verde penicillina: loc.s.m. COverde rame: loc.s.m.inv.
Dizionario Italiano.